Conservativa
È quella branca della odontoiatria che si occupa delle cure delle carie.
Meglio non averle! Ma se le intercettiamo allora andiamo a curare i denti, senza far sentire male grazie ad anestetici locali e recuperando la forma e la loro funzione. Questo può essere fatto con delle otturazioni estetiche o con intarsi estetici.
Se la carie fosse molto profonda allora si rende necessaria la devitalizzazione del dente!
Quando facciamo le cure isoliamo i denti con un “telino” di lattice o di materiale adeguato per le persone allergiche a questo materiale: la diga. Con questa tecnica isoliamo i denti dalla saliva e proteggiamo la lingua e le mucose dai nostri strumenti rotanti, inoltre evitiamo anche la ingestione accidentale di eventuali strumenti che possono “ caderci” inavvertitamente di mano. Questo ci permette di fare una odontoiatria di qualità e al contempo rendiamo più rapida la seduta odontoiatrica.

Si usa ancora l’amalgama d’argento per fare le otturazioni?
Assolutamente no! L’amalgama è stato un materiale molto usato in odontoiatria e lo ringraziamo per il prezioso contributo che ha dato. Ma è una lega che contiene mercurio, quindi non lo usiamo piu’ da almeno 25/30 anni. Questo anche perchè abbiamo dei materiali estetici e molto robusti che ci consentono di fare delle otturazioni estetiche: i compositi.
Si ma comunque queste otturazioni si vedono sempre
E’ una sfida estetica quella di stratificare diverse masse di composito per ” copiare ” cio’ che natura ci ha dato! Per cui inserendo delle masse di dentina piu’ gialle, seguite dallo smalto, piu’ chiaro (come nei denti naturali) la otturazione deve mimetizzarsi per benino.
Cosa sono gli intarsi?
Quando, nei denti posteriori, la carie ha minato molto il dente e la ricostruzione diretta, fatta dal dentista, non darebbe dei buoni risultati nel ricreare una forma e dei punti di contatto corretti con i denti vicino, si fa una preparazione e una impronta, in modo che il laboratorio costruisca il “pezzo” che poi andremo a cementare con una tecnica adesiva. Così rispettiamo la estetica e la funzionalità
I Macchinari
In studio abbiamo un sistema di videoradiografia digitale che ci consente di abbassare il quantitativo di raggi dato al paziente, (che viene sempre protetto da un collarino di piombo) di avere, in tempo reale, l’immagine sul computer e di poterla esportare senza difficoltà. Anche l’archiviazione ci consente di averle sempre a disposizione senza che ne venga alterata la qualità.