Ortodonzia
È quella branca della odontoiatria che ha come scopo il riallineare i denti affinché abbiamo una corretta funzione ed estetica e con un risultato stabile nel tempo.
Consigliamo di fare una prima visita ai bambini/e attorno ai 4/5 anni in modo da valutare la situazione della dentatura da latte, e anche la occlusione, cioè come i denti si “incastrano” fra di loro. A partire dal sesto anno di età, quando incomincia la permuta dei denti valutiamo se tutto sta procedendo per il meglio o se esiste una malocclusione e da qui la necessità o meno di un trattamento ortodontico.
Quando farla?
Già durante la visita di controllo sui bambini.
Servono radiografie particolari?
L’ortodonzista prescriverà una panoramica e una tele radiografia, che insieme a dei modelli in gesso, ricavati da impronte della bocca del paziente, consentono di fare lo studio del caso e di pianificare una corretta strategia ortodontica.
Quanti apparecchi ci sono?
Generalmente si incomincia con apparecchi mobili che la/il piccolo paziente attiverà ogni volta che deglutisce. Poi si arriva ad una apparecchiatura fissa per allineare bene i denti.
Solo sui bambini?
No. L’ortodonzia si può anche fare sugli adulti, per motivi estetici o per correggere dei disallineamenti dovuti alla malattia parodontale.
Nella ortodonzia fissa con fili metallici collegati ad attacchi fissati provvisoriamente sui denti (non li rovinano) otteniamo il loro spostamento. È anche possibile utilizzare degli attacchi trasparenti in ceramica che sono meno visibili, oppure utilizzare la tecnica invisalign, definita una ortodonzia invisibile: è basata su una serie di mascherine trasparenti che spostano i denti.
Che tipi di apparecchi si possono usare?
Dopo un attento studio del caso valutiamo qual’e ‘ l’apparecchio più idoneo a correggere quella malocclusone.
Usate anche la tecnica invisaligne?
Si, sarà sempre la collega ortodonzista a valutare se il caso di un adulto può essere corretto con questa metodica. Dopo un attento studio del caso valutiamo qual’e ‘ l’apparecchio più idoneo a correggere quella malocclusone.
Ho sentito parlare di tecniche con gli equilibratori. Li usate?
Utilizziamo gli equilibratori della Eptamed, che agendo e armonizzando la componente neuro muscolare danno degli ottimi risultati anche per quanto riguarda il bruxismo, i disturbi del sonno, i dolori alla schiena e la protezione nella pratica sportiva.